
Comunità Solidali è un progetto coordinato da Arci Siena APS e Corte dei Miracoli che intende attivare pratiche specifiche di mutualità e collaborazione tra le persone, con l’obiettivo di creare una vera e propria comunità solidale. Tale comunità dovrà riconoscersi in una identità inclusiva e aperta, fondata sull’esperienza condivisa, cui ognuno possa avere libero accesso e in cui ciascuno possa apprendere dall’esperienza degli altri.
Il progetto conta sul sostegno della Fondazione Mps nell’ambito del bando Riesco 2020 e sulla presenza, in qualità di partner, del Circolo Arci “Cultura e sport” aps, delle associazioni culturali Didee, “Libera Università del Teatro” LuT, Aresteatro, Verso Laboratorio Interculturale e S.C.U.O.L.A. (Se C’è Un Ospite Lo Accogliamo), del Comitato di Ravacciano e della Parrocchia San Francesco all’Alberino. L’iniziativa conta anche sulla collaborazione del Forno di Ravacciano e dei Supermercati Ravacciano & San Prospero (gruppo Carrefour).
Il progetto nasce dall’individuazione di una duplice esigenza, la cui importanza è emersa in modo significativo durante l’esperienza di lockdown della primavera del 2020. La prima riguarda la vulnerabilità di una ampia fetta della popolazione, che si trova a vivere sul sottile limite che separa la sussistenza dalla povertà, e la necessità di farvi fronte. La seconda riguarda invece il rapporto tra soggetti e istituzioni.
Le difficoltà delle fasce più deboli della popolazione di fronte al blocco delle attività sociali ed economiche e alle altre misure dovute all’emergenza pandemica hanno messo in luce il bisogno di stabilire maggiori canali di comunicazione tra di esse e le istituzioni.
All’urgenza di ripensare dal basso nuove modalità di mutuo supporto e di mobilitazione per ricucire tale scollamento, Comunità Solidali risponde con la creazione di strumenti e contesti inclusivi e partecipativi che lavorino sull’integrazione sia dei servizi che dei percorsi individuali e collettivi.
Il progetto mira ad offrire una risposta alle problematiche e ai bisogni identificati attraverso le seguenti azioni:
- attivare un servizio di portierato sociale in due differenti contesti di quartiere: Ravacciano e Porta Romana;
- sostenere un programma di food sharing attraverso la raccolta di beni di necessità nei due punti strategici;
- creare una rete di gruppi di auto-aiuto per il risparmio volontario e il micro-credito;
- mettere in rete i servizi già esistenti con le nuove azioni previste.
ATTIVITA’ E SERVIZI
PORTIERATO SOCIALE
Il Portierato Sociale è un servizio che nasce per dare risposte ai piccoli bisogni della comunità del quartiere di Ravacciano ed è rivolto in particolare alle persone con fragilità (anziani, portatori di handicap, ecc.) e per co-progettare e realizzare iniziative socio-culturali (ad esempio, attività teatrali, corsi di italiano, promozione alla lettura) attraverso l’attivazione degli stessi cittadini.
Tra i servizi offerti:
· supporto nell’adempimento di piccole pratiche amministrative e nella compilazione di documenti (ad esempio, raccolta documenti per richiesta Bonus, Spid, Isee);
· formazione ed orientamento all’accesso e fruizione dei servizi pubblici e privati del territorio (ad esempio, corsi di formazione, servizi sociosanitari, ricerca del lavoro);
· punto di ricevimento ed invio dei vostri pacchi tramite corriere;
· consegna della spesa presso il domicilio;
· gestione di una bancarella del libro usato e di una biblioteca degli oggetti · ascolto dei residenti per segnalazione di particolari bisogni o lamentele;
· supporto all’organizzazione di iniziative ricreative, formative e culturali nel quartiere;
· promozione della partecipazione e la socializzazione tra i cittadini residenti;
· promozione della conoscenza e il rispetto delle regole di convivenza e sull’uso corretto degli spazi comuni organizzando momenti d’incontro specifici.
Dove: Circolo Arci Ravacciano Aps, via Duccio di Boninsegna 35
Quando: lunedì e mercoledì, ore 16 – 19; venerdì, ore 9.30 – 12.30
Dove: Corte dei Miracoli, via Roma 56
Quando: mercoledì e sabato, ore 10 – 13; giovedì, ore 17 – 20
RACCOLTA ALIMENTARE E DI BENI DI CONSUMO
Verrà effettuata una raccolta di beni alimentari e di consumo con l’obiettivo di creare un sistema di razionalizzazione nella comunità sia in termini di cessione che di scambio dei prodotti. La raccolta avrà non solo l’obiettivo di aiutare i cittadini in stato di disagio ma anche di dare un contributo alla lotta allo spreco alimentare che, in Italia, è stimato per € 15 miliardi all’anno, pari 0,88% del PIL. Di questo i 4/5 provengono dallo spreco domestico e 1/5 dalla filiera.
Tipologie di prodotti raccolti: prodotti alimentari a lunga conservazione (pasta, riso, legumi, piselli, uova, tonno, zucchero, farina, pelati, olio, merendine, biscotti); prodotti per l’igiene personale (shampoo, balsamo, bagnoschiuma, dentifricio, spazzolini, saponi, igiene intima, assorbenti, sapone per barba, rasoi/lamette); prodotti per la casa (saponi, detersivi, stracci, spugne); prodotti per bambini (omogeneizzati, biscotti, formaggini, pannolini, pastine, latte fino a 3 anni non in polvere).
Dove: Circolo Arci Ravacciano Aps, via Duccio di Boninsegna 35
Orari raccolta: tutti i giorni, ore 15 – 19
Orari consegna: giovedì, ore 16 – 18.30
PICCOLA MENSA POPOLARE
Il cibo prossimo alla scadenza donato da soggetti del quartiere potrà essere utilizzato dal Circolo per offrire il pranzo/cena non solo a coloro che sono in situazioni di fragilità, ma anche per coloro che desiderano mangiare in compagnia.
Dove: Circolo Arci Ravacciano Aps, via Duccio di Boninsegna 35
Quando: giorni e orari da definire in base alle regole legate alla pandemia Covid-19
COMUNITÀ AUTO-FINANZIATE DI MUTUO AIUTO
Il progetto fornirà il proprio supporto nella creazione e nella gestione di gruppi di mutuo aiuto (ciascuno composto da 10-15 persone), che saranno aperti alla partecipazione di chiunque sia interessato e funzioneranno anche come gruppi di solidarietà. L’obiettivo dei gruppi è quello di offrire un programma auto-organizzato di risparmio volontario e di microcredito ai propri membri e di sviluppare una rete solidale e mutualistica tra di essi. L’obiettivo è, infatti, anche quello di fornire ai partecipanti uno spazio di mutuo-sostegno per ogni possibile difficoltà si trovino ad affrontare (ad esempio problemi familiari, mancanza di lavoro, necessità di sviluppare strategie esistenziali riguardo a momenti difficili, ecc.).
Gli incontri si svolgeranno secondo le esigenze stabilite dagli stessi membri del gruppo, che decideranno le sue regole interne e i suoi obiettivi di risparmio, in modo da sviluppare un progetto comune di mutuo-aiuto e solidarietà. Il percorso di creazione dei gruppi verrà coordinato e seguito da esperti che li sosterranno nel loro sviluppo.
Dove: Corte dei Miracoli, via Roma 56
Quando: giorni e orari da definire
DOPOSCUOLA
Il servizio di doposcuola si pone come intermediario tra il contesto scolastico e familiare, con l’obiettivo di costruire una sinergia tra i vari ambiti, di promuovere l’inclusione, la partecipazione sociale, la formazione e la cultura. L’obiettivo è creare situazioni educative ed esperienze che aiutino i preadolescenti a raggiungere l’autonomia, a potenziare le proprie capacità, a migliorare le relazioni con se stessi, con gli altri e con il contesto sociale.
Dove: Corte dei Miracoli, via Roma 56
Quando: lunedì e giovedì, ore 15.30 – 17.30
SPORTELLO DEI DIRITTI
Lo sportello è un servizio a disposizione di cittadini italiani e stranieri per avere informazioni, sostegno e affiancamento in tutte le questioni che riguardano famiglia, lavoro, permessi di soggiorno, casa, protezione internazionale, sociale, scuola, servizi, cittadinanza e molto altro ancora.
Dove: Corte dei Miracoli, via Roma 56
Quando: mercoledì e sabato, ore 10 – 13; giovedì, ore 17 – 20
SCUOLA D’ITALIANO PER STRANIERI
L’Associazione S.C.U.O.L.A. (Se C’è Un Ospite Lo Accogliamo) organizza corsi di lingua e cultura italiana. Le metodologie didattiche sono orientate a sviluppare le abilità comunicative degli studenti. I corsi mirano a sviluppare una competenza linguistica sia orale che scritta, anche attraverso interventi di alfabetizzazione di base necessari per accedere a servizi di primaria importanza.
Dove: Corte dei Miracoli, via Roma 56
Quando: Base 0: lunedì e giovedì, ore 17 – 19; martedì e giovedì, ore 15 – 17
Base: lunedì e giovedì, ore 10.30 – 12.30; martedì e giovedì, ore 17 – 19
REALIZZAZIONE EVENTI CULTURALI E SOCIALI
Far sentire “parte di un qualcosa” le persone, attraverso lo strumento della cultura, è fonte di benessere. Gli eventi culturali e ricreativi saranno un momento di racconto del quartiere e di raccolta fondi per le finalità del progetto con una gestione diretta dei cittadini.
COMUNITÀ SOLIDALI È UN PROGETTO APERTO A TUTTI!
Per informazioni: comunitasolidalisiena@gmail.com
Comunità solidali è un progetto di


Sono partner del progetto








Il progetto è realizzato con il contributo di


e la collaborazione di

