Basi associative

Perché?

Perché crediamo che la partecipazione attiva alla vita della propria comunità sia un valore e  che l’associazionismo sia un fondamentale strumento di sostegno e aiuto alla comunità ed al territorio in cui opera.

Perché l’associazionismo è un importante strumento di espressione individuale e collettiva, di costruzione di coesione sociale e cittadinanza.

Perché è necessario creare e sviluppare spazi e strumenti, fisici e virtuali, per la condivisione di idee, per la discussione, per la realizzazione di attività, per la socializzazione, per sperimentare pratiche di cittadinanza.

Per questo la tutela, la salvaguardia, la valorizzazione del proprio patrimonio associativo sono l’elemento fondante dell’Arci.

Come?

L’associazione tutta, in questi anni, è stata impegnata per la più ampia affermazione dei valori associativi, per la tutela su tutto il territorio delle proprie associazioni affiliate, per lo sviluppo di nuovo associazionismo, per la promozione e la realizzazione di progetti e attività con e per le proprie basi associative.

Nello specifico, il Comitato Provinciale ha messo a disposizione risorse umane ed economiche per salvaguardare le proprie basi associative, consentire la nascita di nuove esperienze, fornire a circoli ed alle associazioni strumenti, competenze e mezzi per realizzare idee e contribuire a migliorare la qualità della vita sociale e culturale della nostra provincia.

Cosa?

Le basi associative, i circoli e le associazioni tematiche, sono costituiti da persone che, volontariamente, scelgono di stare insieme per condividere il proprio tempo libero realizzando attività, progetti, servizi, iniziative in linea con gli obiettivi delineati nello statuto dell’Arci. 

La maggior parte del lavoro necessario alla loro esistenza è frutto dell’impegno giornaliero, volontario e gratuito dei soci.

Con e per loro, in questi anni abbiamo realizzato: servizi di consulenza giuridica e amministrativa, gestione del tesseramento, informazione e formazione, tutela culturale e giuridica, promozione della costituzione di nuove associazioni, assistenza all’organizzazione e partecipazione ad iniziative locali sul territorio, progettazione e coordinamento di progetti e attività sociali e culturali rivolte a bambini, giovani, adulti, anziani, migranti, persone a rischio di esclusione sociale.

Per le nostre basi associative abbiamo organizzato 7 corsi di formazione riconosciuta dalla Regione Toscana (5 per Addetti Attività Complesse, 1 per Responsabili Attività Complesse, 1 di Aggiornamento Addetti Attività Complesse)


Circoli ed associazioni in numeri…

Soci

Anni 2015 – 2019

2015

2016

2016/2017

2017/2018

2018/2019

10561

9156

9528

9083

10446

 

Circoli ed associazioni affiliate

Anni 2015 – 2019

2015

2016

2016/2017

2017/2018

2018/2019

104

102

99

96

101

46 uomini e donne sono componenti del consiglio provinciale, del collegio dei garanti e del collegio dei sindaci revisori

circa 800 uomini e donne sono componenti dei consigli direttivi di circoli ed associazioni

24 circoli ed associazioni sono iscritti alla sezione provinciale del Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale

7 circoli ed associazioni sono iscritti alla sezione provinciale del Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato e fanno quindi parte della Consulta Provinciale del Volontariato

2 rappresentanti di circoli ed associazioni fanno parte del Consiglio Direttivo della Delegazione Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) di Siena

1 rappresentante indicato da Arci fa parte del Consiglio di Amministrazione di Microcredito di Solidarietà S.p.A. in rappresentanza della Consulta Provinciale del Volontariato