Perché?
Arci Siena sceglie, nel 2006, di dar vita all’associazione di volontariato Arcisolidarietà Provinciale Siena per riconoscere, valorizzare e promuovere l’attività di tutti coloro che all’interno del Comitato Provinciale Arci e, in particolare, dei circoli e delle associazioni affiliate, operano secondo la logica della gratuità contribuendo a creare spazi di partecipazione per tutta la cittadinanza.
Questo perché riteniamo che il volontariato sia un importante strumento per stimolare una cittadinanza attiva e responsabile, il cui esercizio sia ispirato a valori di democrazia, solidarietà e partecipazione.
Come?
Arcisolidarietà opera nel settore socio-culturale, in collaborazione con le altre organizzazioni del Terzo Settore senese e con le Istituzioni di riferimento sul territorio, al fine di garantire una corretta individuazione dei bisogni della cittadinanza e di realizzare interventi di solidarietà che scaturiscano da momenti di progettazione partecipata. Arcisolidarietà si impegna quindi nel trovare soluzioni a esigenze della società, contribuendo ad accrescere la quantità e la qualità dei servizi ed a svilupparne di nuovi in modo creativo. Inoltre, attraverso il volontariato, la nostra associazione intende far sì che le persone possano acquisire ed esercitare competenze di comunicazione ed organizzazione; possano ampliare la propria rete sociale di riferimento e le opportunità di apprendimento informale e non formale.
Cosa?
In questi anni abbiamo:
- attivato uno sportello di assistenza, consulenza e accompagnamento ai servizi, rivolto alla popolazione immigrata
- Fornito assistenza e consulenza gratuita alle associazioni affiliate nell’ambito della progettazione e realizzazione di interventi formativi e socio-culturali
- Gestito, in ATS con Arci Siena, il piano di accoglienza straordinaria di cittadini stranieri richiedenti asilo, in convenzione con la Prefettura di Siena
- attuato progetti culturali rivolti ai giovani, in collaborazione con il CESVOT: Volontaradio_ la radio come strumento di promozione del volontariato fra i giovani ,attraverso il quale sono stati coinvolti giovani di Siena ad aprirsi al mondo del volontariato tramite la web-radio. Momenti formativi, interviste, discussioni, approfondimenti e focus su temi cari alle associazioni partner, Avis e Unione Astrofili Senesi raccolti in sei puntate in podcast su Radiolabo.
- Ideato e realizzato il progetto “Suvignano Racconta – La Memoria Collettiva Di Un Percorso Comune”. Attraverso l’impegno dei giovani volontari delle associazioni coinvolte, si vuole mettere la cittadinanza in condizione di esplorare attivamente la storia del bene comune presente nella loro comunità d’appartenenza: la tenuta di Suvignano.
- Organizzato il corso di formazione “Accoglienza integrata. Tra pratica e nuovi bisogni” finanziato dal Ce.S.Vo.T Regionale e rivolto ad operatori e personale inserito nell’accoglienza dei richiedenti asilo
- Ideato e organizzato momenti di dibattito sul volontariato culturale
- organizzato eventi culturali nell’ambito della promozione delle arti e della multiculturalità
- partecipato ai progetti annuali Il cuore si scioglie in collaborazione con Unicoop Firenze, per la promozione e la diffusione di progetti di adozione a distanza