Perché?
Perché vogliamo contribuire alla discussione, all’elaborazione, alle iniziative di proposta e mobilitazione sociale sulle politiche di welfare e di giustizia sociale. Perché l’Arci, con le sue basi associative dislocate capillarmente sul territorio, rappresenta un presidio di prossimità, un luogo dove si creano e si rafforzano i legami sociali e dove si vive appieno il senso di comunità e dello star bene insieme.
Come?
Arci Siena trova il suo punto di forza nel legame tra basi associative e territorio di riferimento, e nell’interconnessione tra socialità, cultura, dialogo intergenerazionale. Siamo convinti, infatti, che un sistema di welfare comunitario che mira all’inclusione sociale si debba basare sul riconoscimento del diritto di cittadinanza di tutti e di tutte, sulla crescita di consapevolezze, sulla partecipazione alla vita sociale e culturale della propria comunità.
Cosa?
- sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, il progetto I.D.I. Itinerari di inclusione, avente come obiettivo la realizzazione di un intervento formativo integrato a sostegno dei percorsi di integrazione sociale e lavorativa per i cittadini stranieri provenienti da Paesi Terzi e promuovere, anche attraverso interventi di tutoring e di orientamento individualizzato, quei processi di empowerment fondamentali per il recupero dell’autonomia da parte dei soggetti in accoglienza e per l’avvio dei percorsi di emancipazione.
- gestito il progetto L2 Net-work: percorsi d’integrazione linguistica e di cittadinanza, progetto finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi e realizzato in partenariato di Oxfam Italia Intercultura. Arci Siena si è occupata della realizzazione di corsi di italiano L2 per stranieri, e di interventi a supporto della rete nel territorio provinciale.
- gestito Alfabeti e linguaggi per la cittadinanza: percorsi sperimentali per l’inclusione dei cittadini stranieri progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e realizzato in partenariato con Oxfam Italia Intercultura. Arci Siena si è occupata della realizzazione di corsi di italiano L2 per stranieri nel territorio provinciale.
- Partner italiano nel progetto BONDS Booster the emotional dimension of social inclusion for immigrant mothers and children presentato su Fondo Europeo Erasmus +, key action- Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices Strategic Partnerships for adult education. Arci Siena ha realizzato una analisi preliminare sul territorio rispetto alle esigenze dei nuclei familiari immigrate gestito e in seguito ha coordinato e gestito 2 laboratori di fumetti per minori e per donne provenienti da Paesi Terzi.
- Ideato, coordinato e realizzato il progetto Comunità solidali: promozione del benessere e scene di vita comunitaria con il contributo della Regione Toscana per iniziative promosse da soggetti del Terzo Settore per l’inclusione ed il contrasto del disagio sociale. Con la collaborazione del Circolo Arci “Cultura e Sport” di Ravacciano, del Circolo Arci Montallese di Chiusi, del Circolo Arci “Il Barbicone” di Scalvaia e del Circolo Arci Ciciano di Chiusdino sono state realizzate iniziative per il contrasto alla condizione di fragilità di persone anziane o sole (pranzi, pomeriggi di intrattenimento, incontri informativi sui temi della alimentazione, della salute, prevenzione truffe)
- Ideato, coordinato e realizzato il progetto C.R.E.A. – Cittadinanza Resistente E Attiva con il contributo della Regione Toscana per iniziative promosse da soggetti del Terzo Settore per l’inclusione ed il contrasto del disagio sociale. Sono stati realizzati laboratori nelle scuole superiori di secondo grado provinciali con l’obiettivo di Promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva che favorisca l’accesso all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, rafforzando lo Sviluppo della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni. E’ prevista la realizzazione di una summer school rivolta a 15 giovani, su temi inerenti a quelli affrontati durante i laboratori in classe.
- Partner del Progetto PER FARE UN ALBERO… – promozione della ricchezza educativa nella provincia di Siena. Il progetto è finanziato da Con i Bambini-Impresa Sociale e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, e prevede la sperimentazione integrata di interventi rivolti ai minori ed alla comunità educante, nelle quattro Zone dell’Educazione e dell’Istruzione della Provincia di Siena ( Zona Senese; Zona Alta Val d’Elsa; Zona Val di Chiana senese; Zona Amiata Val d’Orcia). Il progetto è orientato allo sviluppo di competenze ed alla costruzione della persona e dei rapporti con gli altri, volti al contrasto della povertà educativa nei territori coinvolti
- Attivato un inserimento socio terapeutico con tirocinio formativo