Scopri tutte le attività, le iniziative, i corsi e gli eventi organizzati dai circoli e dalle associazioni affiliate ad Arci Siena. Clicca qui per tutti gli aggiornamenti.
Torna la Notte Rossa, con una giornata dedicata a cultura e solidarietà anche a Siena e provincia (sabato 2 dicembre)
Cene, pranzi sociali, concerti, presentazioni di libri, tombole, attività per bambini, tornei, djset e iniziative di solidarietà. Sabato 2 dicembre torna anche in provincia di Siena la Notte Rossa promossa da Arci Toscana e giunta alla sua sesta edizione, che vedrà due appuntamenti di anteprima venerdì 1° dicembre. “I circoli Arci nascono come luogo di socialità, solidarietà e cultura… Continua a leggere Torna la Notte Rossa, con una giornata dedicata a cultura e solidarietà anche a Siena e provincia (sabato 2 dicembre)
Circolo Arci Ravacciano: laboratori per bambini nella nuova biblioteca sociale con la Compagnia Motus
Taglio del nastro e prime attività per la biblioteca sociale realizzata all’interno del Circolo Arci “Cultura e sport” aps di Ravacciano nell’ambito del progetto “Un libro per vicino”, promosso da Arci Siena aps e finanziato da Fondazione MPS. Il nuovo spazio di cultura e socializzazione è stato aperto sabato scorso con la presentazione del libro… Continua a leggere Circolo Arci Ravacciano: laboratori per bambini nella nuova biblioteca sociale con la Compagnia Motus
Biblioteca sociale al Circolo Arci di Ravacciano per offrire un nuovo spazio culturale al quartiere e alla città
Sarà inaugurata sabato 28 ottobre, alle ore 17.30, la biblioteca sociale realizzata all’interno del Circolo Arci “Cultura e sport” aps di Ravacciano per mettere a disposizione del quartiere e della città un nuovo spazio capace di unire cultura, lettura e socializzazione. L’iniziativa fa parte del progetto “Un libro per vicino”, promosso da Arci Siena Aps e finanziato da Fondazione MPS… Continua a leggere Biblioteca sociale al Circolo Arci di Ravacciano per offrire un nuovo spazio culturale al quartiere e alla città
Solidarietà a teatro a Colle di Val d’Elsa, con Arci Siena, Topi Dalmata e Compagnia QKK (18 ottobre)
La solidarietà sale sul palcoscenico del Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa con lo spettacolo teatrale “Hotel del libero scambio. Moltitudini di solitudini”, promosso da Arci Siena Aps con associazione Topi Dalmata e Compagnia QKK (Quei Ke Konta) e in programma mercoledì 18 ottobre alle ore 21.15. Il ricavato della serata, con ingresso libero a offerta volontaria,… Continua a leggere Solidarietà a teatro a Colle di Val d’Elsa, con Arci Siena, Topi Dalmata e Compagnia QKK (18 ottobre)
‘Cura è rivoluzione’: dal 1° ottobre la campagna Arci per il tesseramento 2023-2024
‘Cura è rivoluzione’ sono le parole scelte dall’Arci per la campagna di tesseramento 2023-2024 che partirà domenica 1° ottobre anche in provincia di Siena, come in tutta Italia. L’iniziativa punta a diffondere la partecipazione civica e il rafforzamento delle basi associative esistenti, oltre a promuovere nuovo associazionismo per valorizzare il radicamento sul territorio e le numerose attività di prossimità… Continua a leggere ‘Cura è rivoluzione’: dal 1° ottobre la campagna Arci per il tesseramento 2023-2024
Adottato un circolo Arci in provincia di Ravenna danneggiato dall’alluvione
Il cuore generoso dell’Arci provinciale di Siena batte per l’Emilia Romagna colpita dall’alluvione lo scorso maggio. I circoli del territorio senese hanno raccolto 12.500 euro per “adottare” il Circolo Arci Gianni Dalmonte aps di Castel Bolognese, in provincia di Ravenna, e sostenere la sua ricostruzione dopo i gravi danni subiti dall’evento eccezionale. “La solidarietà è uno… Continua a leggere Adottato un circolo Arci in provincia di Ravenna danneggiato dall’alluvione
Due centri estivi residenziali a Vescovado di Murlo e Suvignano con Arci Siena
Sono due i centri estivi residenziali gratuiti per ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni organizzati anche quest’anno da Arci Siena a Vescovado di Murlo e nella tenuta di Suvignano. Il primo è in programma dal 31 luglio al 5 agosto, mentre l’altro si svolgerà dal 28 agosto al 2 settembre. Le iscrizioni sono aperte e saranno accolte fino… Continua a leggere Due centri estivi residenziali a Vescovado di Murlo e Suvignano con Arci Siena
Aperto il bando Gener-Azione 5. Opportunità per realtà no profit
Le nuove generazioni in “azione” per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5 dell'Agenda 2030 (Segue il comunicato stampa diffuso da Fondazione Mps, membro del partenariato che sostiene il progetto) L’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza globale per uno sviluppo equo e sostenibile è una delle priorità attuali a livello nazionale. Così come la trasversalità della tematica di genere,… Continua a leggere Aperto il bando Gener-Azione 5. Opportunità per realtà no profit
Martedì 13 giugno al Circolo Arci di Ravacciano si parla del disturbo del gioco d’azzardo
Il disturbo del gioco d’azzardo e gli effetti devastanti sulla vita delle persone. Di tutto questo si parlerà martedì 13 giugno, alle ore 18, al circolo Arci “Cultura e Sport” aps di Ravacciano con la presentazione del libro di Claudio Forleo e Giulia Migneco intitolato “La pandemia da azzardo. Il gioco ai tempi del Covid: rischi, pericoli… Continua a leggere Martedì 13 giugno al Circolo Arci di Ravacciano si parla del disturbo del gioco d’azzardo
Marco Rovelli a Siena con il suo libro “Soffro dunque siamo” e l’album solista “Portami al confine” (27 aprile)
“Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui”. È questo il titolo del libro di Marco Rovelli che sarà presentato giovedì 27 aprile, alle ore 18, al Circolo Arci Lavoro e Sport aps a Siena (via dei Pispini, 18) nell’ambito delle attività del CH Community Hub Culture Ibride. L’appuntamento, promosso da Arci Siena… Continua a leggere Marco Rovelli a Siena con il suo libro “Soffro dunque siamo” e l’album solista “Portami al confine” (27 aprile)
Verso il 25 aprile: il 22 aprile al Circolo Arci Resistenti di Trequanda lo spettacolo “La Partigiana nuda”
Si intitola “La Partigiana nuda” lo spettacolo in programma sabato 22 aprile alle ore 18 al Circolo Arci Resistenti di Trequanda, promosso dallo stesso Circolo Arci e da Arci Siena aps, con il patrocinio del Comune ospite, nell’ambito delle celebrazioni dedicate al 25 aprile e al 78esimo anniversario della Liberazione. L’iniziativa è a ingresso libero… Continua a leggere Verso il 25 aprile: il 22 aprile al Circolo Arci Resistenti di Trequanda lo spettacolo “La Partigiana nuda”
Educazione alla legalità: tappa a Buonconvento per il libro ‘Era tuo padre’ di Alessandro Gallo
Tappa a Buonconvento per il libro “Era tuo padre” di Alessandro Gallo, che racconta la storia di un padre camorrista latitante e dei suoi tre figli, chiamati a fare una scelta che li segnerà per tutta la vita: essere parte o meno dell’impero criminale del padre. L’appuntamento è in programma venerdì 14 aprile, alle ore… Continua a leggere Educazione alla legalità: tappa a Buonconvento per il libro ‘Era tuo padre’ di Alessandro Gallo
La comunità di Murlo si racconta con la Fagiola di Venanzio
Si intitola “In viaggio con Venanzio. La vera storia della Fagiola di Venanzio” il libro che sarà presentato sabato 18 marzo, alle ore 18, al Circolo Arci di Vescovado di Murlo come ultimo atto di un progetto di riscoperta del territorio che ha coinvolto le istituzioni e tutta la comunità locale. Il progetto è stato… Continua a leggere La comunità di Murlo si racconta con la Fagiola di Venanzio
Proroga fino al 20 febbraio per le domande per i progetti di Servizio Civile Universale
Le domande di partecipazione al bando di Servizio Civile Universale per i tre progetti promossi da Arci Servizio Civile Siena sono prorogate fino alle ore 14 di lunedì 20 febbraio, nel rispetto del Decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale pubblicato mercoledì 8 febbraio. L’iniziativa mette a disposizione dieci opportunità… Continua a leggere Proroga fino al 20 febbraio per le domande per i progetti di Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale: 10 posti in 3 progetti dedicati a cultura, integrazione e ambiente
Dieci opportunità di Servizio civile universale per giovani dai 18 ai 28 anni. Sono quelle che Arci Servizio Civile Siena mette a disposizione con tre progetti dedicati a cultura, integrazione e ambiente della durata di 12 mesi e con un impegno settimanale di 25 ore. Le domande possono essere presentate fino alle ore 14 di… Continua a leggere Servizio Civile Universale: 10 posti in 3 progetti dedicati a cultura, integrazione e ambiente
Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
Promuovere l’educazione alla legalità e la giustizia sociale con iniziative di partecipazione attiva rivolte alle scuole e a tutta la comunità. È questo l’obiettivo primario del protocollo d’intesa sottoscritto oggi, giovedì 2 febbraio da Arci Siena APS con il Comune di Buonconvento, portando avanti esperienze positive già avviate negli ultimi anni con altri Comuni della… Continua a leggere Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
Riflettori accesi sulle donne in Iran e sui conflitti nel mondo (19 gennaio a San Gimignano)
“Le donne in Iran e nel mondo”. È questo il titolo dell’appuntamento in programma giovedì 19 gennaio, alle ore 17.30, a San Gimignano che vedrà anche la presentazione dell’undicesima edizione dell'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo nell’ambito del progetto “Cosmopoli, educare alla pace con l'Atlante delle Guerre”. L’iniziativa si svolgerà nel Centro civico… Continua a leggere Riflettori accesi sulle donne in Iran e sui conflitti nel mondo (19 gennaio a San Gimignano)
Doppia replica per lo spettacolo “Ti racconto una storia. La Resistenza attiva di donne vittime di ogni tipo di violenza” (Siena, lunedì 19 dicembre)
Lunedì 19 dicembre le Stanze della Memoria dell’Istituto Storico della Resistenza Senese - in via Malavolti 4 a Siena - ospiteranno una doppia replica dello spettacolo “Ti racconto una storia. La Resistenza attiva di donne vittime di ogni tipo di violenza” proposto il 25 novembre scorso in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza… Continua a leggere Doppia replica per lo spettacolo “Ti racconto una storia. La Resistenza attiva di donne vittime di ogni tipo di violenza” (Siena, lunedì 19 dicembre)
Rete Sai: giornata di Formazione al Circolo Arci di Ulignano
Si è svolta martedì 6 dicembre presso il Circolo ARCI di Ulignano la giornata di formazione rivolta a operatori e operatrici del Progetto SAI - Sistema di Accoglienza & Integrazione. Promossa dalla Società della Salute Alta Valdelsa e ARCI Siena e Toscana, l'iniziativa ha coinvolto anche la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, i Comuni di Casole… Continua a leggere Rete Sai: giornata di Formazione al Circolo Arci di Ulignano
Doppio appuntamento con lo spettacolo “Ora è sempre! L’ora di Resistenza” per l’apertura del tesseramento 2022-2023 (9 e 11 dicembre)
Lo spettacolo teatrale “Ora è sempre! L’ora di Resistenza”, dedicato a storie di donne comuni che hanno saputo resistere e dare un futuro al Paese, torna protagonista nei circoli Arci Guazzino (Sinalunga) e Ulignano (San Gimignano) con un doppio appuntamento nell’ambito del tesseramento Arci 2022-2023. Venerdì 9 dicembre la performance curata dall’Associazione culturale Topi Dalmata e dalla… Continua a leggere Doppio appuntamento con lo spettacolo “Ora è sempre! L’ora di Resistenza” per l’apertura del tesseramento 2022-2023 (9 e 11 dicembre)
Nelle Stanze della Memoria omaggio alla lotta delle donne contro la violenza
“Ti racconto una storia. La Resistenza attiva di donne vittime di ogni tipo di violenza”. È questo il titolo dello spettacolo teatrale itinerante in programma venerdì 25 novembre nelle Stanze della Memoria dell’Istituto Storico della Resistenza Senese, in via Malavolti 4, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’appuntamento prevede… Continua a leggere Nelle Stanze della Memoria omaggio alla lotta delle donne contro la violenza
Esperienza umana e formativa per gli studenti e i detenuti protagonisti del campo della legalità Suvignano #benecomune
Divertimento, curiosità, affetto, interesse, impegno, collaborazione e condivisione di esperienze diverse andando oltre i pregiudizi. Può essere sintetizzato così il campo della legalità Suvignano #benecomune che si è chiuso nei giorni scorsi nella tenuta confiscata alla mafia e che ha coinvolto 3 detenuti provenienti dalla Casa di Reclusione di San Gimignano, impegnati in un percorso… Continua a leggere Esperienza umana e formativa per gli studenti e i detenuti protagonisti del campo della legalità Suvignano #benecomune
Un desiderio di moltitudine’: parte la campagna dell’Arci per il tesseramento 2022-2023
Parte oggi, 1 ottobre, la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine.Una campagna particolarmente importante e significativa, a pochi giorni dalle elezioni politiche che hanno visto la vittoria della destra, non inaspettata ma bruciante e preoccupante. In questo momento storico sentiamo soprattutto il dovere, come rete culturale e sociale diffusa… Continua a leggere Un desiderio di moltitudine’: parte la campagna dell’Arci per il tesseramento 2022-2023
“La cultura è la cura”: festa finale per il laboratorio di canti popolari e sonetti con gli over 65
Si intitola “La veglia di quartiere” la festa finale del laboratorio “Pomeriggi insieme d'estate” che ha coinvolto, con 15 incontri, persone over 65 in racconti, canti popolari e sonetti in vernacolo senese sotto la guida di Francesco Burroni. La festa è in programma lunedì 3 ottobre, dalle ore 17, al Circolo Arci “XXV Aprile” di… Continua a leggere “La cultura è la cura”: festa finale per il laboratorio di canti popolari e sonetti con gli over 65
Suvignano #benecomune: al via il campo della legalità con studenti e detenuti
Ha preso il via ieri, lunedì 26 settembre, il campo della legalità Suvignano #benecomune che fino a sabato 1° ottobre coinvolgerà 16 studenti e studentesse in arrivo da tre scuole secondarie di secondo grado di Siena e Firenze e 3 detenuti provenienti dalla Casa di Reclusione di San Gimignano che stanno portando avanti un percorso di reinserimento sociale. Nel… Continua a leggere Suvignano #benecomune: al via il campo della legalità con studenti e detenuti
Suvignano #benecomune oltre le sbarre. Studenti e detenuti insieme nel campo della legalità
Arci Toscana apre le porte di Suvignano a un nuovo campo della legalità Suvignano #benecomune dal grande valore sociale ed educativo. Da lunedì 26 settembre a sabato 1° ottobre la tenuta confiscata alla mafia ospiterà 16 studenti e studentesse in arrivo da tre scuole secondarie di secondo grado di Siena e Firenze e 3 detenuti… Continua a leggere Suvignano #benecomune oltre le sbarre. Studenti e detenuti insieme nel campo della legalità
“La cultura è la cura”: torna il laboratorio di scrittura, canto e poesia per anziani
Dopo la pausa estiva, da lunedì 5 settembre al Circolo Arci "XXV Aprile" a Siena, zona Petriccio, riparte il laboratorio gratuito di scrittura, canto e poesia per persone over 65 curato e condotto da Francesco Burroni. L'appuntamento è in programma ogni lunedì alle ore 17 e fa parte del progetto “La cultura è la cura”,… Continua a leggere “La cultura è la cura”: torna il laboratorio di scrittura, canto e poesia per anziani
Premio San Lorenzo del Comune di Sovicille a 5 circoli Arci. Il ringraziamento della presidente provinciale, Serenella Pallecchi
“Un riconoscimento molto gradito e importante, che premia il ruolo di coesione sociale svolto negli anni dai cinque circoli Arci attivi sul territorio di Sovicille e il grande lavoro portato avanti anche durante la pandemia per rimanere un punto di riferimento per la comunità locale, oltre al Comune e alle altre istituzioni”. Con queste parole… Continua a leggere Premio San Lorenzo del Comune di Sovicille a 5 circoli Arci. Il ringraziamento della presidente provinciale, Serenella Pallecchi
“La cultura è la cura”: giovani under 35 impegnati per un podcast che parla di loro
Valorizzare la cultura come momento di crescita, di aggregazione e di arricchimento sociale utilizzando linguaggi e strumenti vicini alle giovani generazioni. È questo l’obiettivo primario del laboratorio per ragazzi e ragazze under 35 ospitato al Circolo Arci Gracciano, a Colle di Val d’Elsa, sospeso per il periodo estivo e che si concluderà con la realizzazione… Continua a leggere “La cultura è la cura”: giovani under 35 impegnati per un podcast che parla di loro
Iscrizioni aperte per due centri estivi residenziali a Vescovado di Murlo e Suvignano
Iscrizioni aperte per due centri estivi residenziali per ragazzi e ragazze da 13 a 17 anni in programma a Vescovado di Murlo e nella tenuta di Suvignano nel mese di agosto all’insegna della creatività, dell’aggregazione, del divertimento e delle pratiche di cittadinanza attiva. L’iniziativa è promossa da Arci Siena aps in collaborazione con il Circolo… Continua a leggere Iscrizioni aperte per due centri estivi residenziali a Vescovado di Murlo e Suvignano
A Suvignano un nuovo campo della legalità con Arci Toscana
Sono 17 le studentesse e gli studenti in arrivo dal Liceo scientifico “Guido Castelnuovo” di Firenze che stanno partecipando al nuovo campo della legalità Suvignano #benecomune organizzato da Arci Toscana. L’iniziativa, partita ieri, mercoledì 15 giugno, andrà avanti fino a lunedì 20 giugno nella tenuta confiscata alla mafia nel 2007 e restituita alla comunità pochi… Continua a leggere A Suvignano un nuovo campo della legalità con Arci Toscana
Riflettori accesi sul caporalato con il libro di Marco Omizzolo e lo spettacolo di Beppe Casales (9 giugno)
Giovedì 9 giugno a Siena si accendono i riflettori sul tema del caporalato con un doppio appuntamento: la presentazione del libro di Marco Omizzolo “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana” e lo spettacolo “Il monsone - una storia di caporalato”, curato e interpretato da Beppe Casales e ispirato allo stesso libro. I due… Continua a leggere Riflettori accesi sul caporalato con il libro di Marco Omizzolo e lo spettacolo di Beppe Casales (9 giugno)
Suvignano: al via un nuovo campo della legalità con Arci Toscana
Ha preso il via oggi, lunedì 30 maggio, un nuovo campo della legalità Suvignano #benecomune organizzato da Arci Toscana nella tenuta confiscata alla mafia nel 2007 e restituita alla comunità pochi anni fa. L’iniziativa coinvolgerà 16 studenti e studentesse del Liceo scientifico “Guido Castelnuovo” di Firenze, che rimarranno a Suvignano fino a sabato 4 giugno… Continua a leggere Suvignano: al via un nuovo campo della legalità con Arci Toscana
Formiche Rosse: sabato 28 maggio la premiazione della 16° edizione del Premio di narrativa essenziale
Saranno premiati sabato 28 maggio a Siena i dieci racconti vincitori della 16esima edizione del Premio di narrativa essenziale “Formiche Rosse”, promosso da Arci Siena aps e ArciSolidarietà. L’appuntamento, ospitato ne Lo Spazio Topi Dalmata (via Enea Silvio Piccolomini 52/54), si aprirà alle ore 18 con la presentazione dei libri "Spari dall'aldilà" e "40 autori… Continua a leggere Formiche Rosse: sabato 28 maggio la premiazione della 16° edizione del Premio di narrativa essenziale
“La cultura è la cura”: al via un laboratorio di scrittura, canto e poesia per anziani
Un laboratorio di scrittura, canto e poesia rivolto a persone over 65 e dedicato a racconti, canti popolari e sonetti in vernacolo senese. È quello che prenderà il via lunedì 23 maggio alle ore 17 al Circolo Arci "XXV Aprile" a Siena, in zona Petriccio, nell’ambito del progetto “La cultura è la cura” realizzato dall’Arci… Continua a leggere “La cultura è la cura”: al via un laboratorio di scrittura, canto e poesia per anziani
Suvignano #benecomune: visita a Suvignano e incontro con Alessandro Gallo per alcune classi dell’Istituto ‘San Giovanni Bosco” (Colle di Val d’Elsa)
Una visita alla tenuta di Suvignano, confiscata alla mafia alcuni anni fa, e l’incontro in aula con lo scrittore Alessandro Gallo, impegnato nell’educazione alla legalità e autore del libro “Era tuo padre”. Con questo doppio appuntamento il progetto “Suvignano #benecomune” si è chiuso nei giorni scorsi anche per 60 studenti e studentesse dell’indirizzo Pedagogico dell’Istituto… Continua a leggere Suvignano #benecomune: visita a Suvignano e incontro con Alessandro Gallo per alcune classi dell’Istituto ‘San Giovanni Bosco” (Colle di Val d’Elsa)
Mercoledì 18 maggio a Siena la presentazione del libro ‘Era tuo padre’ di Alessandro Gallo
"Quando a 15 anni ho scoperto chi era mio padre leggendo un giornale, ho pensato che dovevo fare una scelta. O sottolineare subito la mia appartenenza al suo mondo oppure, invece, sottolineare che appartenevo a mia madre, a un mondo pulito, fatto di sacrifici. Un’eredità completamente diversa. Ed è questa che ho scelto”. Così racconta… Continua a leggere Mercoledì 18 maggio a Siena la presentazione del libro ‘Era tuo padre’ di Alessandro Gallo
Suvignano #benecomune: chiusura del progetto sulla legalità con il giornalista Attilio Bolzoni per il liceo “Piccolomini”
Una videolezione con il giornalista Attilio Bolzoni, impegnato da anni sul tema della lotta alla criminalità organizzata, ha chiuso ieri, mercoledì 10 maggio, il progetto “Suvignano #benecomune” che ha coinvolto le classi 1C, 2C 4C e 5C del Liceo “Enea Silvio Piccolomini” indirizzo Scienze umane opzione economico sociale. Nella videolezione, Attilio Bolzoni ha risposto alle… Continua a leggere Suvignano #benecomune: chiusura del progetto sulla legalità con il giornalista Attilio Bolzoni per il liceo “Piccolomini”
“La cultura è la cura”: al Circolo Arci Gracciano continua il laboratorio rivolto a giovani under 35 per favorire l’inclusione sociale
Prosegue a pieno ritmo al Circolo Arci Gracciano, a Colle di Val d’Elsa, il laboratorio per ragazzi e ragazze inserito nel progetto “La cultura è la cura” realizzato da Arci nazionale, soggetto capofila, e dalla rete di partner con sede in 15 regioni e nelle 2 Province autonome. In provincia di Siena, il progetto conta… Continua a leggere “La cultura è la cura”: al Circolo Arci Gracciano continua il laboratorio rivolto a giovani under 35 per favorire l’inclusione sociale
Fuori i fascisti da Università, istituzioni e territorio. Nota di Arci Siena sull’atto intimidatorio all’Ateneo senese
Siamo di fronte a un atto intimidatorio e omofobo di chiaro stampo fascista che condanniamo con fermezza nel nome dei valori democratici alla base della Costituzione e della Repubblica italiana. Domani, venerdì 15 aprile, Arci Siena sarà al presidio organizzato dalla Cgil davanti al Rettorato dell’Università degli Studi di Siena per esprimere piena solidarietà e… Continua a leggere Fuori i fascisti da Università, istituzioni e territorio. Nota di Arci Siena sull’atto intimidatorio all’Ateneo senese
Protocollo con il Comune di Colle di Val d’Elsa per la partecipazione attiva dei giovani sul contrasto alle mafie e la nascita di una cultura della legalità
Consentire ai giovani di acquisire conoscenze e consapevolezze sui temi della legalità democratica e dell’antimafia sociale; favorire la partecipazione a esperienze dirette e di impegno concreto di volontariato sociale sulle buone pratiche di riutilizzo sociale di beni confiscati alle mafie. E ancora, sviluppare impegno sociale, culturale e civile per essere motori di cambiamento per una… Continua a leggere Protocollo con il Comune di Colle di Val d’Elsa per la partecipazione attiva dei giovani sul contrasto alle mafie e la nascita di una cultura della legalità
“La cultura è la cura”: continua il laboratorio podcast al Circolo Arci Gracciano
Al Circolo Arci Gracciano, a Colle di Val d’Elsa, continua il laboratorio per ragazzi e ragazze inserito nel progetto "La cultura è la cura", realizzato da Arci nazionale, soggetto capofila, e dalla rete di partner con sede in 15 regioni e nelle 2 Province autonome. Ecco alcuni scatti dell'iniziativa che sta coinvolgendo giovani under 35… Continua a leggere “La cultura è la cura”: continua il laboratorio podcast al Circolo Arci Gracciano
“Ora è sempre! L’ora di Resistenza”: tappa a Petroio dedicata alle donne
“Ora è sempre! L’ora di Resistenza”. È questo il titolo dello spettacolo teatrale in programma domenica 13 marzo, alle ore 17.30, al Teatro della Società Operaia “Primetta Bardelli” di Petroio, nel comune di Trequanda. Lo spettacolo, organizzato da Arci Siena aps e Circolo Arci Petroio in collaborazione con l’Associazione culturale Topi Dalmata e con il… Continua a leggere “Ora è sempre! L’ora di Resistenza”: tappa a Petroio dedicata alle donne
“La cultura è la cura”: al via un progetto nei circoli Arci Siena per favorire l’inclusività sociale di giovani e anziani
Promuovere la cultura come conoscenza, creatività e opportunità di socializzazione e inclusività sociale a sostegno delle fasce più deboli e fragili colpite anche dalla pandemia, a partire da giovani e anziani. È questo l’obiettivo primario del progetto “La cultura è la cura”, realizzato dall’Arci Aps, soggetto capofila, e dalla rete di partner con sede in… Continua a leggere “La cultura è la cura”: al via un progetto nei circoli Arci Siena per favorire l’inclusività sociale di giovani e anziani
Viaggio nei diritti umani con il film “Guarding the Forest” e la presentazione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
Si aprirà giovedì 24 febbraio a Colle di Val d’Elsa la rassegna itinerante ‘Geocinema, viaggio nei diritti umani attraverso i film’, progetto co-finanziato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Festival del Cinema dei diritti umani di Napoli e portato avanti in quattro tappe dall’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. L’appuntamento colligiano è… Continua a leggere Viaggio nei diritti umani con il film “Guarding the Forest” e la presentazione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
A Poggibonsi la decima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo con Arci, FTSA e Società della Salute Valdelsa
Accoglienza, immigrazione e diritti umani. Sono questi i temi al centro dell’iniziativa in programma giovedì 24 febbraio, alle ore 16.30, all’Accabi - Hospital Burresi di Poggibonsi. Ospite della serata sarà la giornalista Alice Pistolesi, che presenterà per l’occasione la decima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. L’appuntamento, promosso da Società della Salute… Continua a leggere A Poggibonsi la decima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo con Arci, FTSA e Società della Salute Valdelsa
Tappa a Siena per il 10° Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
Giovedì 24 febbraio l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena, in Piazza Carlo Rosselli, ospiterà la presentazione della decima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. L’appuntamento, promosso da Università per Stranieri di Siena e Arci Siena aps in collaborazione con il Cesvot, è in programma alle ore 12 e vedrà la partecipazione… Continua a leggere Tappa a Siena per il 10° Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
Sfruttamento in agricoltura e lavoro irregolare: a Siena uno sportello per promuovere le condizioni di regolarità lavorativa dei migranti
Da martedì 1° febbraio sarà attivo a Siena uno sportello territoriale rivolto ai migranti extracomunitari per prevenire e contrastare il lavoro irregolare e lo sfruttamento nel settore agricolo. Operatrici Arci saranno presenti in Piazzale Rosselli, nei pressi della stazione ferroviaria, tutti i martedì, dalle ore 12 alle ore 15. Lo sportello si colloca nell’ambito del… Continua a leggere Sfruttamento in agricoltura e lavoro irregolare: a Siena uno sportello per promuovere le condizioni di regolarità lavorativa dei migranti
Suvignano: il simbolo della legalità nel territorio senese arriva sui banchi di scuola
Il progetto “Suvignano #benecomune” sale in cattedra con un ciclo di incontri sul tema della legalità rivolti ad alcune classi del Liceo “Enea Silvio Piccolomini”. L’iniziativa, promossa da Arci Toscana e gestita da Arci Siena Aps, sta coinvolgendo gli studenti e le studentesse delle classi 1C, 2C e 5C del Liceo senese (indirizzo Scienze umane… Continua a leggere Suvignano: il simbolo della legalità nel territorio senese arriva sui banchi di scuola
Notte Rossa: tutti gli eventi in provincia di Siena dal 3 al 5 dicembre
Venerdì 3 dicembreASSOCIAZIONE PER L'AGRESTONE APS (Colle di Val d'Elsa)ore 20, Cena sociale*************************************************************************Sabato 4 dicembrePresentazione di libri CIRCOLO ARCI SAN LORENZO A MERSE APS (Monticiano)ore 11.30, presentazione del libro “Solo. Vita di Giacomo Matteotti.Partecipano: Riccardo Nencini (autore), che dialogherà con Serenella Pallecchi (presidente provinciale Arci Siena Aps). A seguire aperitivo.ore 20, cena sociale e, a seguire,… Continua a leggere Notte Rossa: tutti gli eventi in provincia di Siena dal 3 al 5 dicembre
Aperitivo letterario al Circolo Arci di San Lorenzo a Merse con Riccardo Nencini e il suo libro su Giacomo Matteotti
Un aperitivo letterario per riscoprire la figura di Giacomo Matteotti, politico e giornalista assassinato nel giugno 1924 per mano fascista. È quello in programma sabato 4 dicembre, alle ore 11.30, al Circolo Arci di San Lorenzo a Merse, nel comune di Monticiano, con la presentazione del libro “Solo, vita di Giacomo Matteotti” scritto dal senatore… Continua a leggere Aperitivo letterario al Circolo Arci di San Lorenzo a Merse con Riccardo Nencini e il suo libro su Giacomo Matteotti
“Paolo Borsellino parla ai ragazzi” con Pietro Grasso. Presentazione del libro a Suvignano
E’ un’immagine inedita di Paolo Borsellino quella che emerge dal libro di Pietro Grasso “Paolo Borsellino parla ai ragazzi” presentato ieri, giovedì 28 ottobre, a Suvignano alla presenza dell’autore. Il senatore ed ex magistrato ha ricordato, di fronte a una platea numerosa e con molti giovani, il giudice ucciso nel 1992 per mano della mafia… Continua a leggere “Paolo Borsellino parla ai ragazzi” con Pietro Grasso. Presentazione del libro a Suvignano
A Suvignano campo della legalità e incontro con Pietro Grasso
Ha preso il via nei giorni scorsi il nuovo campo della legalità “Suvignano #benecomune” organizzato da Arci Toscana nella tenuta nel comune di Monteroni d’Arbia confiscata alla mafia e restituita alla società civile da alcuni anni. L’iniziativa sta coinvolgendo12 giovani provenienti dal territorio toscano, che saranno impegnati fino a venerdì 29 ottobre in attività agricole,… Continua a leggere A Suvignano campo della legalità e incontro con Pietro Grasso
Pietro Grasso a Suvignano con il suo libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”
“Paolo Borsellino parla ai ragazzi”. E’ questo il titolo del libro scritto dall’ex magistrato e senatore Pietro Grasso che sarà presentato giovedì 28 ottobre alle ore 18.30 alla Tenuta di Suvignano, nella Sala Il Tinaio, alla presenza dell’autore. L’iniziativa sarà moderata da Pino Di Blasio, capocronista e responsabile de La Nazione Siena, che dialogherà con… Continua a leggere Pietro Grasso a Suvignano con il suo libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”
La poetica e la musica di Marco Rovelli alla Corte dei Miracoli con un’iniziativa insieme ad Arci Siena aps
Sarà una serata dedicata allo scrittore e musicista Marco Rovelli e alla sua personalità poliedrica quella in programma venerdì 15 ottobre alla Corte dei Miracoli, a partire dalle ore 18.30. L’iniziativa, promossa dalla stessa Corte dei Miracoli insieme ad Arci Siena aps, inizierà con un focus sull’ultimo libro di Marco Rovelli, “Siamo noi a far ricca la terra. Romanzo… Continua a leggere La poetica e la musica di Marco Rovelli alla Corte dei Miracoli con un’iniziativa insieme ad Arci Siena aps
Formiche Rosse: aperto il bando per la 16° edizione del Premio Nazionale di Narrativa Essenziale
Ha preso il via nei giorni scorsi la 16esima edizione di “Formiche Rosse”, il Premio nazionale di narrativa essenziale organizzato e promosso da Arci Siena Aps. Il termine ultimo per presentare gli elaborati è fissato per il 31 gennaio 2022 e la partecipazione è gratuita e aperta a tutti coloro che vorranno cimentarsi con la narrativa… Continua a leggere Formiche Rosse: aperto il bando per la 16° edizione del Premio Nazionale di Narrativa Essenziale
“Con Arci puoi”: al via la campagna di tesseramento 2021-2022 anche in provincia di Siena
"Con Arci puoi. Costruire, sognare, conoscere, crescere, ripartire". E’ questo il titolo scelto dall’Arci per accompagnare la campagna di tesseramento 2021-2022 che ha preso il via nei giorni scorsi anche a Siena. Lo slogan sottolinea le numerose opportunità di offerta formativa e sociale dell’associazione che conta oltre 4 mila basi associative in tutta Italia, di… Continua a leggere “Con Arci puoi”: al via la campagna di tesseramento 2021-2022 anche in provincia di Siena
A Suvignano tornano i campi della legalità con Arci Toscana
La tenuta di Suvignano apre di nuovo le sue porte a due campi della legalità organizzati da Arci Toscana che coinvolgeranno 24 giovani, 12 per ogni campo, provenienti dal territorio della Toscana. Il primo campo ha preso il via ieri, giovedì 16 settembre, con il gruppo di giovani che rimarranno a Suvignano fino a giovedì… Continua a leggere A Suvignano tornano i campi della legalità con Arci Toscana
‘Con Arci Puoi’: parte la campagna di tesseramento 2021-2022 per costruire, sognare, conoscere, crescere, ripartire
Parte oggi, 1° settembre, la nuova campagna associativa dell’Associazione Arci. ‘Con Arci Puoi. Costruire, sognare, conoscere, crescere, ripartire’. Queste le parole scelte da Arci per il tesseramento 2021-2022, per sottolineare le tante possibilità offerte da una realtà plurale e inclusiva, tra le più grandi centrali culturali della sinistra e, sicuramente, la più partecipata. Un realtà… Continua a leggere ‘Con Arci Puoi’: parte la campagna di tesseramento 2021-2022 per costruire, sognare, conoscere, crescere, ripartire
200 pacchi di pasta dalla Pro Loco di Murlo al Circolo Arci di Ravacciano per il banco alimentare
Con un gesto di grande solidarietà e attenzione verso chi sta vivendo momenti di difficoltà, la Pro Loco di Murlo ha donato 200 pacchi di pasta al Circolo Arci “Cultura e sport” di Ravacciano, a Siena, per il banco alimentare organizzato dallo stesso Circolo senese a favore di persone in situazioni di disagio socioeconomico. La… Continua a leggere 200 pacchi di pasta dalla Pro Loco di Murlo al Circolo Arci di Ravacciano per il banco alimentare
Suvignano: il campo della legalità ospita il libro di Guglielmo Boldrini sull’assalto fascista alla Casa del Popolo di Siena nel 1921
Il libro “Gli Unni moderni. A cento anni dall'assalto fascista alla Casa del Popolo di Siena” scritto da Guglielmo Boldrini, sindacalista anarco-libertario e perseguitato politico durante il fascismo, fa tappa a Suvignano. La presentazione è in programma lunedì 2 agosto, alle ore 18, nell’ambito del campo della legalità “Suvignano #benecomune”, promosso da Arci Toscana, che… Continua a leggere Suvignano: il campo della legalità ospita il libro di Guglielmo Boldrini sull’assalto fascista alla Casa del Popolo di Siena nel 1921
Arci Siena: “Le scelte del Comune di Siena mettono in pericolo il patrimonio artistico e culturale della città”
“Stiamo assistendo a un vero e proprio smantellamento del patrimonio culturale di Siena. Oggi tocca alla musica, chi sarà il prossimo? Il timore di molti è che questo sia solo l’inizio”. Inizia così la nota del Comitato provinciale Arci Siena aps sulle scelte degli ultimi giorni del sindaco e dell’amministrazione comunale di Siena che riguardano… Continua a leggere Arci Siena: “Le scelte del Comune di Siena mettono in pericolo il patrimonio artistico e culturale della città”
Giornata mondiale del rifugiato: mercoledì 7 luglio intervista a Sara Manisera
Sarà la giornalista Sara Manisera, autrice di Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne, l’ospite d’onore della celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato a Colle di Val d’Elsa. L’appuntamento è in programma mercoledì 7 luglio alle ore 18 presso l’Area Boschi ed è promosso da Società della Salute Alta Valdelsa e Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa,… Continua a leggere Giornata mondiale del rifugiato: mercoledì 7 luglio intervista a Sara Manisera
Tappa a Siena per “La Pacchia”, il libro di Bianca Stancanelli sulla storia di un giovane migrante ucciso mentre cercava una vita migliore
Si intitola “La Pacchia - Vita di Soumila Sacko. Nato in Mali, ucciso in Italia” e racconta la giovane vita spezzata di un migrante africano il libro della giornalista e scrittrice Bianca Stancanelli che venerdì 18 giugno, alle ore 18, sarà presentato alla Corte dei Miracoli, in via Roma 56 a Siena. L’iniziativa è promossa… Continua a leggere Tappa a Siena per “La Pacchia”, il libro di Bianca Stancanelli sulla storia di un giovane migrante ucciso mentre cercava una vita migliore
Beni comuni, beni confiscati e rigenerazione del territorio. Se ne parla giovedì 17 giugno a Suvignano
Cura del bene comune e contrasto all’illegalità attraverso la promozione di una cittadinanza attiva, responsabile e partecipe. Sono questi i temi al centro dell’iniziativa “Da beni confiscati a beni comuni. Un patto di collaborazione per la rigenerazione di un territorio” in programma giovedì 17 giugno, alle ore 17.30, nella Tenuta di Suvignano, azienda agricola nel… Continua a leggere Beni comuni, beni confiscati e rigenerazione del territorio. Se ne parla giovedì 17 giugno a Suvignano
I circoli ripartono con attività sociali, culturali e ricreative
I circoli Arci stanno ripartendo con alcune delle loro attività anche in provincia di Siena. Nel rispetto dell’ordinanza emessa nei giorni scorsi dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, oltre alla somministrazione già attiva da fine aprile, i circoli culturali, sociali e ricreativi, possono promuovere, nel rispetto delle norme anti Covid-19, spettacoli, iniziative culturali, attività… Continua a leggere I circoli ripartono con attività sociali, culturali e ricreative
La lotta di Peppino Impastato raccontata dal fratello Giovanni, giovedì 3 giugno a Siena per presentare il suo libro ‘Mio fratello. Tutta una vita con Peppino’
Tappa a Siena per il libro di Giovanni Impastato ‘Mio fratello. Tutta una vita con Peppino’, che racconta la vita e la lotta contro la mafia del giovane siciliano ucciso il 9 maggio 1978 e che sarà presentato, alla presenza dell’autore, giovedì 3 giugno alle ore 18 presso ‘Il Giardino Segreto’ del Tribunale di Siena (con ingresso da… Continua a leggere La lotta di Peppino Impastato raccontata dal fratello Giovanni, giovedì 3 giugno a Siena per presentare il suo libro ‘Mio fratello. Tutta una vita con Peppino’
Progetto “O-live. Una strada per restare”: presentate le attività sociali e culturali che hanno coinvolto la comunità di Trequanda
Da sinistra: Gaia Trabalzini, Serenella Pallecchi, Roberto Machetti e Carlo Rossi Un murale presso il Centro dell’Olio firmato dalla giovane artista senese Gaia Trabalzini, un laboratorio teatrale, un video sulla terracotta e un volume dedicati al territorio di Trequanda e alle sue eccellenze. Sono queste le attività sociali e culturali presentate ieri, venerdì 28 maggio,… Continua a leggere Progetto “O-live. Una strada per restare”: presentate le attività sociali e culturali che hanno coinvolto la comunità di Trequanda
Promozione del territorio e cultura si uniscono nel progetto “O-live. Una strada per restare”
Coinvolgere un’intera comunità nella valorizzazione dell’identità e delle eccellenze del territorio di Trequanda, l’olio e la terracotta, attraverso attività culturali e una strategia integrata di gestione, conservazione e promozione del patrimonio locale. E’ stato questo l’obiettivo primario del progetto “O-live. Una strada per restare” promosso da Arci Siena aps con il contributo della Fondazione Mps… Continua a leggere Promozione del territorio e cultura si uniscono nel progetto “O-live. Una strada per restare”
Cinque opportunità di Servizio Civile Regionale. Domande aperte fino al 28 maggio
Sono cinque i posti messi a disposizione da Arci Siena aps con il nuovo bando per il Servizio Civile Regionale promosso dalla Regione Toscana e finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014/2020. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa fra 18 e 29 anni e prevede quattro… Continua a leggere Cinque opportunità di Servizio Civile Regionale. Domande aperte fino al 28 maggio
“E questo è il fiore…”: Arci Siena celebra il 25 aprile sui social
“E questo è il fiore…”. E’ un omaggio a “Bella Ciao”, canzone popolare divenuta simbolo della libertà e della Resistenza, il titolo dell’iniziativa promossa da Arci Siena aps per celebrare, nella giornata di domenica 25 aprile, il 76esimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo aderendo alla manifestazione “Strade di Liberazione” promossa in tutta Italia dall’Anpi.… Continua a leggere “E questo è il fiore…”: Arci Siena celebra il 25 aprile sui social
Al via “Comunità Solidali”, progetto promosso da Arci Siena e Corte dei Miracoli per essere vicino a chi ha bisogno
Promuovere iniziative sociali e culturali attraverso una rete di soggetti attivi in ambiti diversi per creare una vera e propria comunità solidale a Siena, con particolare attenzione per le zone di Ravacciano e Porta Romana. E’ questo l’obiettivo del progetto “Comunità Solidali”, promosso da Arci Siena aps e Corte dei Miracoli aps, che conta sul… Continua a leggere Al via “Comunità Solidali”, progetto promosso da Arci Siena e Corte dei Miracoli per essere vicino a chi ha bisogno
Arci Siena aderisce al protocollo di Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni sulla valorizzazione dei beni comuni per favorire cittadinanza attiva e inclusione sociale
Arci Siena aps ha aderito nei giorni scorsi al protocollo d’intesa per la valorizzazione dei beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva, firmato da Regione Toscana, Anci Toscana, Comuni e aperto anche a soggetti del terzo settore. L’iniziativa punta a promuovere il valore sociale dei beni comuni e… Continua a leggere Arci Siena aderisce al protocollo di Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni sulla valorizzazione dei beni comuni per favorire cittadinanza attiva e inclusione sociale
Arci Siena al fianco delle donne vittime di tratta e sfruttamento grazie ai fondi di Cgil Siena e Spi Cgil in memoria di Mirella Mei
“Il ricordo dell’impegno di Mirella Mei contro la violenza sulle donne darà valore aggiunto al progetto di autonomia e inserimento lavorativo delle donne straniere vittime di sfruttamento e tratta degli esseri umani che Arci Siena aps porterà avanti con i fondi raccolti, in memoria di Mirella, dalla Cgil di Siena e dal sindacato pensionati Spi… Continua a leggere Arci Siena al fianco delle donne vittime di tratta e sfruttamento grazie ai fondi di Cgil Siena e Spi Cgil in memoria di Mirella Mei
Arci Siena e MOTUS insieme per i diritti umani con uno spettacolo contro la pena di morte
Difesa dei diritti umani e denuncia della pena di morte. Sarà dedicato a questi temi lo spettacolo di danza “Della tua carne”, prodotto da MOTUS e promosso da Arci Siena aps con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana per il progetto “La persona al centro. I diritti umani nella Toscana di oggi”. La performance… Continua a leggere Arci Siena e MOTUS insieme per i diritti umani con uno spettacolo contro la pena di morte
“Una rosa per Mirella”, iniziativa on line della CGIL senese per ricordare la sindacalista scomparsa a novembre
Mercoledì 24 marzo, alle ore 17, la Cgil di Siena e il sindacato pensionati Spi Cgil, insieme ai rispettivi Coordinamenti delle donne, organizzano l’iniziativa on line “Una rosa per Mirella”, un’occasione importante per ricordare Mirella Mei, sindacalista con una vita spesa in difesa dei diritti delle lavoratrici e lavoratori, ma anche donna impegnata contro le… Continua a leggere “Una rosa per Mirella”, iniziativa on line della CGIL senese per ricordare la sindacalista scomparsa a novembre
Arci Siena e diritti umani: venerdì 19 marzo spazio ai minori stranieri non accompagnati
Sarà dedicata alla Carta europea di San Gimignano per i diritti dei minori stranieri non accompagnati l’iniziativa promossa da Arci Siena aps con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana per il progetto “La persona al centro. I diritti umani nella Toscana di oggi”. L’appuntamento si svolgerà on line venerdì 19 marzo, alle ore 18,… Continua a leggere Arci Siena e diritti umani: venerdì 19 marzo spazio ai minori stranieri non accompagnati
L’emendamento al decreto legge Covid approvato dalla Camera rende giustizia ai circoli e al loro ruolo di presidio sociale
“Dopo mesi di battaglie e di mobilitazione dei circoli Arci in tutta Italia a cui hanno partecipato anche molti circoli del territorio della provincia di Siena, è stata finalmente cancellata una discriminazione incomprensibile e ingiusta che in questi mesi ha colpito duramente e penalizzato il mondo dell’associazionismo impegnato nella promozione culturale e sociale. Adesso i… Continua a leggere L’emendamento al decreto legge Covid approvato dalla Camera rende giustizia ai circoli e al loro ruolo di presidio sociale
Tre eventi on line dedicati ai diritti umani dal 12 al 27 marzo
Arci Siena aps conferma il proprio impegno per la promozione dei diritti umani con tre eventi on line realizzati con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana. Gli appuntamenti sono in programma venerdì 12 marzo, venerdì 19 marzo e sabato 27 marzo, con inizio alle ore 18 e diretta sulla Pagina Facebook di Arci Siena.… Continua a leggere Tre eventi on line dedicati ai diritti umani dal 12 al 27 marzo
Lunedì 8 marzo Arci Siena racconta le donne con il libro ‘Biancaneve nel Novecento’
In occasione della Giornata internazionale della donna, Arci Siena aps celebra il valore della figura femminile nel corso della storia attraverso la cultura. Lunedì 8 marzo, alle ore 18, Marilù Oliva, scrittrice e saggista bolognese, presenterà in una diretta sulla Pagina Facebook di Arci Siena il suo ultimo libro “Biancaneve nel Novecento”, edito da Solferino… Continua a leggere Lunedì 8 marzo Arci Siena racconta le donne con il libro ‘Biancaneve nel Novecento’
Le Energie Solidali dell’Arci: 140 pranzi da asporto per una domenica all’insegna della solidarietà
Il Covid-19 non ferma la solidarietà di Arci Siena aps e dei suoi circoli. Domenica 14 febbraio, 20 volontarie e volontari del Circolo Arci Cultura e Sport aps di Ravacciano, a Siena, hanno preparato un pranzo da asporto per circa 140 persone. L’iniziativa fa parte del progetto Energie Solidali, finanziato dal Ministero del Lavoro e… Continua a leggere Le Energie Solidali dell’Arci: 140 pranzi da asporto per una domenica all’insegna della solidarietà
Arci Siena aps protagonista al Forum mondiale delle città e dei territori di pace
Siena aps, associazione di promozione sociale, parteciperà, come rappresentante italiano della società civile, alla presentazione del “Forum mondiale delle città e dei territori di pace” (World forum on cities and territories of peace), la rete a cui ha aderito e che riunisce in tutto il pianeta centinaia di città, territori, organizzazioni internazionali, enti locali, università… Continua a leggere Arci Siena aps protagonista al Forum mondiale delle città e dei territori di pace
Cultura, integrazione e creatività: all’Arci di Siena dodici posti per tre progetti con il Servizio Civile Universale
Sono dodici le opportunità di servizio civile universale che l’Arci provinciale di Siena mette a disposizione di giovani dai 18 ai 29 anni, non compiuti, con tre progetti legati ad attività culturali, ricreative e di aggregazione promosse dall’associazione. Le domande possono essere presentate fino alle ore 14 di lunedì 15 febbraio. Il servizio civile universale… Continua a leggere Cultura, integrazione e creatività: all’Arci di Siena dodici posti per tre progetti con il Servizio Civile Universale
Accordo tra Microcredito di Solidarietà, Arci Siena e Arci Toscana per favorire l’integrazione dei cittadini stranieri titolari di protezione internazionale
Microcredito di Solidarietà, Arci Siena e Arci Toscana hanno firmato un accordo per favorire l’integrazione dei cittadini stranieri inseriti nel programma di protezione internazionale promosso dal Ministero dell'Interno e denominato SAI/SIPROIMI. Il progetto ministeriale, che nel territorio senese vede come capofila la SdS Alta Valdelsa e soggetti attuatori Arci Siena in ATI con Arci Toscana,… Continua a leggere Accordo tra Microcredito di Solidarietà, Arci Siena e Arci Toscana per favorire l’integrazione dei cittadini stranieri titolari di protezione internazionale
I supereroi Marvel danno voce a temi sociali con “Comicast”, nuovo progetto della web radio Radio Labo
Il mondo dei supereroi Marvel dà voce ai temi sociali nel progetto di podcast “Comicast”, realizzato da RadioLabo, web radio dell’Arci provinciale di Siena, con il coinvolgimento dei giovani impegnati nel servizio civile. Il progetto sarà presentato mercoledì 23 dicembre, alle ore 18, in diretta Facebook sulla pagina Arci Siena ed è stato promosso dall’Arci… Continua a leggere I supereroi Marvel danno voce a temi sociali con “Comicast”, nuovo progetto della web radio Radio Labo
Venerdì 18 dicembre mobilitazione dei circoli per non spegnere la socialità
I circoli Arci si mobilitano, nel rispetto delle norme anti Covid-19, per chiedere al Governo di cancellare l’articolo 108 della legge di bilancio, che rischia di far chiudere molte strutture con l’introduzione di ulteriori adempimenti burocratici e un appesantimento degli obblighi fiscali a carico del mondo del volontariato. Domani, venerdì 18 dicembre, in occasione della… Continua a leggere Venerdì 18 dicembre mobilitazione dei circoli per non spegnere la socialità
“Formiche Rosse”: premiazione on line per il premio nazionale di narrativa breve (sabato 12 dicembre ore 18)
Premiazione on line per la 15esima edizione di “Formiche Rosse”, il premio nazionale di narrativa breve promosso dall’Arci provinciale di Siena e da Arcisolidarietà in collaborazione con il Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana e insieme a Betti Editrice, Pro Loco Murlo e Motus. L’appuntamento è in programma sabato 12 dicembre alle ore 18 sulla… Continua a leggere “Formiche Rosse”: premiazione on line per il premio nazionale di narrativa breve (sabato 12 dicembre ore 18)
“Curiamo la socialità”: appello per riaprire i circoli, presidi sociali sui territori
L’Arci provinciale di Siena, con i suoi 95 circoli chiusi nei giorni scorsi a seguito dell’ultimo DPCM per contenere la diffusione del Covid-19, lancia l’appello “Curiamo la socialità” alle istituzioni e ha organizzato presidi nella giornata di oggi, venerdì 30 ottobre, in diverse zone della provincia. L’iniziativa, promossa dall’Arci a livello nazionale, ha preso il… Continua a leggere “Curiamo la socialità”: appello per riaprire i circoli, presidi sociali sui territori
Suvignano parla la lingua della legalità: Leonardo Guarnotta dedica ai giovani il suo libro “C’era una volta il pool antimafia”
Un pubblico appassionato e partecipe ha accolto ieri, mercoledì 14 ottobre a Suvignano il giudice Leonardo Guarnotta per la presentazione del suo libro ‘C’era una volta il pool antimafia’. Guarnotta, già membro del Pool Antimafia di Palermo, ha dialogato con la giornalista Sara Lucaroni e ha ricostruito la sua vita personale e professionale a partire… Continua a leggere Suvignano parla la lingua della legalità: Leonardo Guarnotta dedica ai giovani il suo libro “C’era una volta il pool antimafia”
Dalla penna del giudice Leonardo Guarnotta, “C’era una volta il pool antimafia”: a Suvignano la presentazione del libro
Suvignano parla la lingua della legalità. Mercoledì 14 ottobre, alle ore 18.15, il giudice Leonardo Guarnotta, già membro del Pool Antimafia di Palermo, presenterà il suo libro ‘C’era una volta il pool antimafia’ a Suvignano, nella Sala Conferenze intitolata a Giovanni Falcone. Il magistrato dialogherà con la giornalista Sara Lucaroni e ricostruirà la sua vita… Continua a leggere Dalla penna del giudice Leonardo Guarnotta, “C’era una volta il pool antimafia”: a Suvignano la presentazione del libro
Un’Arci Gender Inclusive: il codice fiscale al posto dell’identità sulle nuove tessere
L’identità alias sulle nuove tessere Arci 2020-2021. E’ questa una delle principali novità della campagna di tesseramento dell’Arci ‘Sempre Attiva e Resistente’ che partirà il 1 ottobre. I nuov* soc* potranno infatti scegliere, in alternativa a nome e cognome, l’indicazione del codice fiscale sulla loro tessera. Inoltre, potranno rendere facoltativa l’indicazione del loro genere sulla… Continua a leggere Un’Arci Gender Inclusive: il codice fiscale al posto dell’identità sulle nuove tessere
Mercoledì 30 settembre al Circolo Arci di Vescovado di Murlo la presentazione del libro “I Casamonica. Una storia segreta” di Floriana Bulfon. Il 2 ottobre altra iniziativa pubblica
Mercoledì 30 settembre, alle ore 21.15, il Circolo Arci di Vescovado di Murlo ospiterà la presentazione del libro “I Casamonica. Una storia segreta” insieme al giornalista de La Repubblica, Attilio Bolzoni, e all’autrice Floriana Bulfon, giornalista d’inchiesta free lance che ha realizzato la prima inchiesta sulla rete criminale più influente di Roma. Venerdì 2 ottobre,… Continua a leggere Mercoledì 30 settembre al Circolo Arci di Vescovado di Murlo la presentazione del libro “I Casamonica. Una storia segreta” di Floriana Bulfon. Il 2 ottobre altra iniziativa pubblica
Suvignano apre di nuovo le porte a due campi della legalità. Mercoledì 30 settembre e venerdì 2 ottobre due iniziative pubbliche
Suvignano torna a ospitare due campi della legalità organizzati da Arci Toscana, che coinvolgeranno 24 giovani, 12 per ogni campo, in arrivo da tutta la regione da lunedì 28 settembre a domenica 4 ottobre e da lunedì 12 a domenica 18 ottobre. I partecipanti saranno impegnati al mattino in attività agricole, mentre nel pomeriggio incontreranno… Continua a leggere Suvignano apre di nuovo le porte a due campi della legalità. Mercoledì 30 settembre e venerdì 2 ottobre due iniziative pubbliche
Sempre Attiva e Resistente: al via la nuova campagna di tesseramento dell’Arci – L’editoriale della presidente nazionale, Francesca Chiavacci
Partirà il 1 ottobre il tesseramento Arci 2020-2021. ‘Sempre Attiva e Resistente’ è il messaggio scelto quest’anno per una campagna di tesseramento diversa dalle altre, in un periodo segnato dall’emergenza, non solo sanitaria, legata al Covid-19. Un’Arci Sempre Attiva e Resistente per ripartire nel segno della partecipazione, perché solo insieme alle nostre socie e ai… Continua a leggere Sempre Attiva e Resistente: al via la nuova campagna di tesseramento dell’Arci – L’editoriale della presidente nazionale, Francesca Chiavacci
A Guazzino uno spettacolo teatrale all’aperto su Falcone e Borsellino (8 settembre)
‘Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: gli ultimi paladini’. Si intitola così lo spettacolo teatrale che andrà in scena martedì 8 settembre in Piazza 1° maggio a Guazzino, nel Comune di Sinalunga. A salire sul palco saranno Alessandro Junior Bianchi e Maurizio Monti che, partendo dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, racconteranno l’Italia di ieri… Continua a leggere A Guazzino uno spettacolo teatrale all’aperto su Falcone e Borsellino (8 settembre)
Al via il primo campo della legalità a Suvignano con Arci Toscana
Sono dieci i ragazzi in arrivo da tutta la provincia di Siena che ieri, lunedì 24 agosto, hanno iniziato il primo campo della legalità organizzato da Arci Toscana a Suvignano. L’iniziativa andrà avanti fino a sabato 29 agosto in modalità diurna e vedrà impegnati i partecipanti in attività agricole, al mattino, e incontri con rappresentanti… Continua a leggere Al via il primo campo della legalità a Suvignano con Arci Toscana
Comune di Sinalunga e Arci Siena insieme per promuovere la legalità e la giustizia sociale
Il Comune di Sinalunga ha sottoscritto un protocollo d’intensa con Arci Siena aps per la realizzazione di progetti e iniziative culturali e di sensibilizzazione sul tema della legalità democratica nel territorio del Comune di Sinalunga I temi dei diritti, della legalità democratica e della giustizia sociale sono fondamentali per il Comune di Sinalunga in quanto… Continua a leggere Comune di Sinalunga e Arci Siena insieme per promuovere la legalità e la giustizia sociale
Giovedì 30 luglio mobilitazione a favore del ddl Zan contro ogni discriminazione
Il territorio senese si mobilita a sostegno del disegno di legge contro l’omotransfobia e la misoginia di cui è relatore l’onorevole Alessandro Zan. L’appuntamento è fissato per giovedì 30 luglio, alle ore 18, in Piazza Salimbeni e conta sull’adesione delle rappresentanze provinciali di Siena di Anpi, Arci, Cgil, associazione Libera, Movimento Pansessuale, Non una di… Continua a leggere Giovedì 30 luglio mobilitazione a favore del ddl Zan contro ogni discriminazione
Nei circoli riparte la socialità, in sicurezza
“Il Covid-19 non ha mai fermato la voglia di socialità dei 97 circoli Arci presenti in provincia di Siena, attivi con attività culturali e di solidarietà durante l’emergenza e impegnati, adesso, a riaprire nel rispetto delle norme vigenti, con senso di responsabilità, cautela, fatica ed entusiasmo. A loro va il mio più sincero e orgoglioso… Continua a leggere Nei circoli riparte la socialità, in sicurezza
Due giornate social per celebrare il 25 aprile
Due giornate di letture, musica e cultura per celebrare il 25 aprile attraverso i social network nell’emergenza Coronavirus. Sono quelle organizzate dal Comitato provinciale Arci Siena per venerdì 24 e sabato 25 aprile su alcune pagine Facebook di circoli e associazioni affiliati. Gli appuntamenti sono inseriti anche nella campagna “Resistenza Virale” promossa dall’Arci nazionale fin… Continua a leggere Due giornate social per celebrare il 25 aprile
#IoRestoaCasa – Coronavirus – Circoli chiusi ma volontari pronti ad aiutare chi ha bisogno
Circoli Arci chiusi nel rispetto delle disposizioni nazionali sul Coronavirus, ma pronti ad aiutare, con i loro volontari, le persone più fragili e in difficoltà. La rete associativa affiliata al Comitato provinciale Arci di Siena ha chiuso le proprie strutture e vietato ogni forma di aggregazione sociale fin dai primi decreti varati dal governo nei… Continua a leggere #IoRestoaCasa – Coronavirus – Circoli chiusi ma volontari pronti ad aiutare chi ha bisogno
Sportello per servizi ai migranti al Centro Civico Sant’Albino, Montepulciano
Da lunedì 24 febbraio il Centro Civico Sant’Albino, nel comune di Montepulciano, ospiterà uno sportello rivolto ai migranti per offrire loro informazioni e servizi di orientamento e assistenza nelle pratiche amministrative e burocratiche. L’iniziativa è promossa dal Comitato provinciale Arci Siena in partenariato con il Comune di Montepulciano e la Società della Salute Amiata Senese… Continua a leggere Sportello per servizi ai migranti al Centro Civico Sant’Albino, Montepulciano
Il commento di Arci provinciale Siena sullo spettacolo di Diego Fusaro sui fatti di Bibbiano
Sarebbe stata cosa diversa - che si poteva condividere o meno, ma questo sarebbe stato assolutamente secondario - se una qualsivoglia associazione avesse chiesto il patrocinio al Comune di Siena e un luogo comunale per realizzare la medesima iniziativa culturale. Il Comune avrebbe (o meno) concesso il patrocinio e avrebbe deliberato le eventuali spese a… Continua a leggere Il commento di Arci provinciale Siena sullo spettacolo di Diego Fusaro sui fatti di Bibbiano
L’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo fa tappa a Sarteano
Sarà presentata mercoledì 11 dicembre a Sarteano la nona edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, l’annuario ideato da Raffaele Crocco, giornalista Rai, scrittore e documentarista. L’appuntamento è in programma alle ore 16.30 con un incontro pubblico al Circolo Arci Lavoratori, in Piazza Bargagli 19, alla presenza di Alice Pistolesi, giornalista de L'Atlante,… Continua a leggere L’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo fa tappa a Sarteano
Nota stampa Anpi, Arci, Cgil Siena su docente Università Siena
Siena, 2 dicembre 2019 - Ci risiamo, adesso basta. Non sappiamo cosa serva ancora alla nostra società per rimettere in moto gli anticorpi democratici che da troppo tempo ed in troppi segmenti del nostro Paese sono stati rinchiusi in un cassetto. Anni di faciloneria che hanno sdoganato atti e terminologie che oggi ci sbattono in… Continua a leggere Nota stampa Anpi, Arci, Cgil Siena su docente Università Siena
Nominata la nuova presidenza di Arci provinciale Siena
E’ composta da cinque membri, con tre conferme e due volti nuovi, la presidenza dell’Arci provinciale di Siena nominata dal consiglio provinciale dell’associazione. La squadra che affiancherà la presidente Serenella Pallecchi, ancora alla guida dell’Arci provinciale senese dopo il Congresso dei giorni scorsi, conta sulle conferme di Gian Marco Lotti, nel nuovo ruolo di vicepresidente,… Continua a leggere Nominata la nuova presidenza di Arci provinciale Siena
Accoglienza sul territorio: se ne parla sabato a Colle di Val d’Elsa
Un’assemblea pubblica per approfondire il tema dell’accoglienza sul territorio insieme a chi opera ogni giorno nel settore sociale, mettendo a confronto esperienze, prospettive e progetti e rilanciando il sostegno di associazioni e istituzioni. E’ quella in programma sabato 23 novembre, alle ore 16, nel Ridotto del Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa con… Continua a leggere Accoglienza sul territorio: se ne parla sabato a Colle di Val d’Elsa
Mercoledì 20 novembre anche Arci Siena al presidio democratico contro le derive estremiste
Il Comitato provinciale Arci Siena sarà presente al presidio democratico in programma mercoledì 20 novembre alle 17 a Siena in Piazza Duomo, di fronte alla Prefettura, per dire no a ogni forma di violenza e di rigurgito di matrice fascista e nazista dopo l’inchiesta che nei giorni scorsi ha coinvolto alcune persone residenti in provincia… Continua a leggere Mercoledì 20 novembre anche Arci Siena al presidio democratico contro le derive estremiste
A Trequanda ricordi e musica con Federico Fiumani dei Diaframma a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino (sabato 9 novembre)
Il Circolo Arci Resistenti Trequanda ricorda i 30 anni della caduta del Muro di Berlino con una serata di video, foto e testimonianze dirette che vedrà protagonista anche Federico Fiumani, cantante e chitarrista dei Diaframma. L’appuntamento è per sabato 9 novembre, a trenta anni esatti dall’evento internazionale che ha segnato la storia mondiale, a partire… Continua a leggere A Trequanda ricordi e musica con Federico Fiumani dei Diaframma a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino (sabato 9 novembre)
Serenella Pallecchi confermata alla guida di Arci provinciale Siena
Conferma alla guida del Comitato provinciale Arci Siena per Serenella Pallecchi, eletta al termine del Congresso provinciale dell’associazione riunito nei giorni scorsi al Circolo Arci Sant’Andrea e accompagnato dallo slogan “Insieme, per passione”. L’appuntamento si è aperto con un pensiero dedicato al popolo curdo, per il quale l’Arci sta raccogliendo fondi a livello nazionale in… Continua a leggere Serenella Pallecchi confermata alla guida di Arci provinciale Siena
Arci Siena: sabato il congresso provinciale al Circolo Arci S. Andrea
Sabato 26 ottobre lavori al via dalle ore 9 con lo slogan “Insieme, per passione” Siena. Lo slogan “Insieme, per passione” accompagnerà il congresso provinciale di Arci Siena, in programma sabato 26 ottobre, a partire dalle ore 9, al Circolo Arci Sant’Andrea, in Strada Grossetana, 55 a Siena. L’appuntamento riunirà i delegati e le delegate… Continua a leggere Arci Siena: sabato il congresso provinciale al Circolo Arci S. Andrea